


UNIMA Italia
UNIMA Italia, fondata a Roma nel 1980, è il centro nazionale italiano di UNIMA (Union Internationale de la Marionnette),
un’organizzazione internazionale non governativa che gode di uno statuto consultivo presso l'UNESCO.
UNIMA, presente con i sui centri nazionali in più di 90 paesi, è una piattaforma di dialogo, di collaborazione e di solidarietà che ha come missione la promozione e lo sviluppo delle arti del teatro di figura.
UNIMA è l'organizzazione teatrale più antica del mondo.
UNIMA Italia raccoglie intorno a sé compagnie teatrali, musei, istituzioni, artisti, studiosi, appassionati, ma anche semplici spettatori che condividono l'interesse per l’arte delle figure animate.
È un imprescindibile punto d’incontro e di confronto che ha come suo scopo principale la valorizzazione di un linguaggio primigenio del teatro capace di essere vivo nella nostra contemporaneità.
Ricerca artistica, tutela del patrimonio, declinazioni sociali dell'uso della figura e dell'oggetto animato sono alcuni degli assi portanti dei vari gruppi di lavoro che caratterizzano l’associazione.
Attualità in primo piano
Settembre 2025
Care socie, cari soci,
avremmo voluto utilizzare questo spazio per parlarvi dei progetti in corso ma i tanti e tragici avvenimenti che continuano a susseguirsi a livello mondiale hanno fatto deragliare questo nostro proposito. Soprattutto quanto sta accadendo a Gaza è oggi al centro dei nostri pensieri, e la domanda che in molti si stanno ponendo - “Cosa possiamo fare? E, soprattutto, “Come possiamo farlo?” – risuona profondamente anche dentro di noi.
La situazione in Palestina, con la sua carica di sofferenza, distruzione e disumanizzazione, scuote le coscienze e ci interpella, come cittadini, come artiste e artisti, e come parte attiva di una comunità culturale che si riconosce nei valori della solidarietà, della giustizia e della dignità della persona.
UNIMA Italia non è solo un'associazione professionale: è uno spazio di pensiero, memoria, ascolto, condivisione. Un luogo in cui la cultura diventa gesto di responsabilità e relazione. E lo è, da sempre, nel solco di una tradizione che ha fatto del teatro di figura un linguaggio poetico e civile, capace di parlare al cuore e alla coscienza.
Nello Statuto che ci guida, così come nella nostra pratica quotidiana, ci riconosciamo come realtà etica, democratica, solidale e partecipativa. Ma siamo consapevoli che i valori, se non abitati da scelte concrete, rischiano di diventare mere enunciazioni.
Pur nella consapevolezza che UNIMA Italia non è un soggetto politico, ma una sezione nazionale di un’organizzazione culturale internazionale riconosciuta dall’UNESCO, riteniamo che la cultura non possa mai essere indifferente al dolore e all’ingiustizia.
E allora la domanda ritorna più forte che mai: “Cosa possiamo fare? E, soprattutto, come possiamo farlo?”
Perché, nel rispetto di quelli che sono i valori fondanti UNIMA, noi non ci esprimiamo con dichiarazioni o prese di posizione contro qualcuno o qualcosa. Noi ci esprimiamo con azioni a favore di qualcosa e qualcuno.
È con questo spirito, e in stretto contatto con UNIMA International e la sua rete, che stiamo cercando di capire come mettere in campo azioni comuni che rappresentino un gesto concreto di aiuto ai marionettisti gazawi e alle loro famiglie, ma non solo. Nel contempo stiamo valutando le modalità più adeguate a esprimere, come UNIMA Italia, una posizione responsabile, che ribadisca il nostro rifiuto di ogni forma di violenza e disumanizzazione, e riaffermi il diritto inviolabile alla vita, alla libertà, alla dignità di ogni essere umano.
Riconoscere la complessità della situazione, mantenere vivo il senso della nostra comunità, e agire, insieme, nel rispetto del nostro Statuto e della nostra vocazione culturale, è oggi un atto di coraggio e di coscienza: un modo per non voltare lo sguardo, per restare fedeli ai nostri valori fondanti.
Il Consiglio Direttivo UNIMA Italia
News da UNIMA Italia
Opportunità dall'Italia
News da UNIMA Internazionale
Opportunità dal mondo

Lasciaci la tua mail per ricevere ogni mese gli aggiornamenti sulle attività, i progetti, gli eventi di UNIMA Italia